Intervista al giornalista Guido G. Guerrera, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Rosso Siciliano

Posted by on Nov 13, 2025 in Eventi | 0 comments

Intervista al giornalista Guido G. Guerrera, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Rosso Siciliano

Intervista da novitàinlibreria.it

Intervista al giornalista Guido G. Guerrera, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Rosso Siciliano

Oggi facciamo due chiacchiere con Guido Guerrera, giornalista siciliano di origine ma toscano di adozione, autore di Rosso Siciliano (Minerva Edizioni, 2025), un romanzo di formazione che racconta il dramma di vivere la diversità e l’anima più profonda e inquieta di una Sicilia assolata, morbosa e passionale.

Guido G. Guerrera

Da dove è nata l’idea alla base di Rosso Siciliano ?

Rosso Siciliano nasce dal flusso dei ricordi legati alla mia infanzia, trascorsa nel paese di mia nonna: quelle atmosfere hanno plasmato la mia intera esistenza e Rosso Siciliano  è  un omaggio alla mia terra dove ho appreso cose e conosciuto persone di grande significato e valore.

Quanto c’è di te e delle tue esperienze personali nei personaggi e nelle vicenda del tuo libro?

Cerco di prendere le distanze, ho evitato la trappola piuttosto insidiosa dell’autocitazione, o peggio, dell’autobiografia.

Qual è il tuo rapporto con i tuoi lettori?

Scrivere un libro è come dare la libertà a un figlio diventato adulto,  aiutarlo a farlo volar via con le proprie ali, sorvegliandolo, attento alla sua evoluzione: sono convinto che anche chi legge debba essere assolutamente libero di operare le proprie scelte. Dirò di più: sono i libri a venire da noi, a cercarci e non viceversa. Forse solo in questo modo  possono svolgere la loro azione di crescita culturale e interiore.

Quando e perché hai deciso di diventare uno scrittore?

Ho scritto sin da ragazzo, rivolgendomi ovviamente a un pubblico esiguo e i miei primissimi libri sono stati una serie di saggi sull’esoterismo per le Edizioni Mediterranee, collana Hermes; ero molto interessato all’epoca a quelle tematiche che hanno contribuito a dotarmi di principi spirituali ancor oggi molto utili.

Perché scrivi, oggi?

 La scrittura mi è servita e continua a servirmi a esplorare orizzonti nuovi e scrutare nelle mie stesse profondità.

Quali sono i tuoi modelli letterari?

Non ho modelli letterari precisi e anche se ne avessi qualcuno, tenterei di liberarmene.

Comunque posso dire che dopo Hemingway, che reputo immenso, ammiro moltissimo Maugham e Marquez, ben cosciente quanto quest’ultimo talvolta influenzi il fluire dei miei pensieri che si fanno scrittura.

E’ facile conciliare l’attività di scrittore con la vita di tutti i giorni?

È un esercizio molto disciplinato, difficile, ma bisogna farcela perché viviamo in questo contesto temporale: non può più esistere  lo scrittore che si chiude per giorni nella sua cameretta con la finestra aperta su amenità lacustri, esigendo tranquillità assoluta e in lotta con l’ispirazione. Chi crede in questa sciocchezza, non sarà mai destinato ad essere uno scrittore: scrivere è metodo, impegno e fatica, un lavoro serio.

Che tipo di lettore sei?

Un cretino che per ospitare i suoi circa tremila libri è stato costretto, anni fa, ad acquistare un piccolo appartamento, adibito a studio e biblioteca: appartengo alla sparuta cerchia di scrittori che ha letto voracemente un numero impressionante di libri, scrivendone tutto sommato pochi. Oggi è spesso il contrario.

Come sei arrivato alla pubblicazione del tuo libro?

La pubblicazione è avvenuta grazie all’editore Roberto Mugavero di Minerva  per i cui tipi avevo già pubblicato. Minerva Edizioni è oggi una realtà editoriale importante, una casa editrice molto selettiva, autentica  da tutti i punti di vista e che crede nei propri autori.

Come valuti l’influenza e l’importanza delle reti sociali e della tecnologia per uno scrittore indipendente o comunque che pubblica al di fuori dei colossi dell’editoria?

Le reti sociali sono in grado di connettersi con un gran numero di persone e possono essere un ottimo strumento, una cassa di risonanza in grado di funzionare specialmente se lo sforzo è congiunto e quando l’autore non è del tutto uno sconosciuto, ma credo poco nei casi letterari che esplodono dal nulla, in genere si tratta di gustosi espedienti pubblicitari.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Sto scrivendo un libro, una biografia romanzata basata sulla vita personale e artistica di quel colosso della musica che è stato Demis Roussos, il cantante del gruppo Aphrodite’s Child che ha poi intrapreso la carriera da solista. Si tratta di un lavoro complesso che comporta tutta una serie di ricerche, di documentazioni e interviste.

Read More

Franco Battiato, l’uomo dell’Isola dei Giardini : l’atto d’amore di Guerrera

Posted by on Mag 18, 2022 in Eventi | 0 comments

Franco Battiato, l’uomo dell’Isola dei Giardini : l’atto d’amore di Guerrera

 

Scrittore e giornalista, il biografo legato al grande musicista siciliano da un’amicizia trentennale, ha dato alle stampe un volume intimo: “Con noi amici era una persona semplice, amava la sincerità che a sua volta donava a piene mani”
 
11 Maggio 2022 

 

 

 
 

Il diciotto maggio dello scorso anno il mondo della musica nella sua espressione più alta perdeva uno dei suoi più grandi interpreti in assoluto. Dopo una lunga ed estenuante malattiase ne andava Franco Battiato, lasciando un vuoto difficile da colmare in chi lo ha amato, seguito per la sua creatività di compositore eclettico e apprezzato per la sua natura di uomo generoso e sensibile.

A rendere omaggio a quel suo genio, è appena stato pubblicato ‘Battiato – L’uomo dell’Isola dei Giardini ( Edizioni Minerva) di Guido G. Guerrera, scrittore e giornalista, nota firma di Luce! e dei quotidiani del gruppo Monrif.

A rendere omaggio al genio di Franco Battiato, è appena stato pubblicato ‘Battiato – L’uomo dell’Isola dei Giardini’ ( Edizioni Minerva) di Guido G. Guerrera, scrittore e giornalista

E’ specialmente un Battiato ‘intimo’ quello che emerge dalle pagine del volume in cui spiccano i contributi dei tanti personaggi che sono stati al suo fianco e hanno strettamente collaborato con lui. Da Filippo Destrieri a Juri Camisasca, passando per Antonio Ballista e Carlo Guaitoli, fino ad arrivare a Syusy Blady e Giovanni Caccamo. Testimonianze ricche di aneddoti e piene di partecipe commozione, nel ricordo dell’amico che solo in apparenza con c’è più perché invece la sua presenza pulsa di vita nel cuore di ognuno , come ‘con parole sue’ e in modo efficace sottolinea Umberto Broccoli nella prefazione.

Guerrera racconta in prima persona il lungo viaggio compiuto insieme a Franco, un’amicizia durata trent’anni e costellata di conversazioni, confronti su temi filosofici e simbolici cari a entrambi e contrassegnata da una articolata serie di interviste rilasciate al giornalista per QN nell’arco dei tre decenni. Si parla dunque del personaggio Battiato, con la sua produzione artistica assolutamente unica e dell’uomo, soprattutto di Franco, che nel privato era una persona semplice, dotata di straordinario senso dell’humour e sempre disponibile.

Guido Guidi Guerrera e Franco Battiato

Franco Battiato ha toccato con profondità, competenza e notevole delicatezza tante tematiche, come nel caso dell’amore che a suo giudizio ha valore solo quando lo si pensa assoluto e universale. Oppure quando affronta temi socialicomponendo canzoni di denuncia come ‘Povera Patria’, e sfiora i drammi della guerra allorché quarant’anni fa descriveva ‘l’ira funesta dei profughi afghani che dal confine si spostarono nell’Iran.’ Un Battiato che vive in ogni pagina del libro per quello che è stato e continua ad essere, per quella promessa di ‘tornare ancora’, e soprattutto grazie a quel suo rivelarsi ‘cura’ incomparabile nei confronti dei tanti ‘esseri speciali’ , divenuti scrigno della sua intramontabile arte. Al quarto libro sulla figura di Franco Battiato, Guerrera, che ha goduto del privilegio di avere il pieno appoggio del compositore siciliano con una costante partecipazione e il personale consenso dell’uso dei suoi dipinti come cover, arriva a quest’ultimo ‘L’uomo dell’Isola dei Giardini’ regalando al pubblico dei lettori un Battiato decisamente inedito e per molti versi sorprendente.

Cosa ha significato per lei scrivere questo libro?

E’ un’amicizia antica quella che lega Guido Guidi Guerrera a Franco Battiato

“All’inizio mi è costato parecchio. Mi fermavo spesso in lacrime e la commozione aveva il sopravvento, e non riuscivo a rassegnarmi di aver perso un amico così importante per me. Poi all’improvviso tutto si è fatto lieve e così ho scoperto di essere come incitato e protetto da un ‘invisibile carezza’: Franco da una dimensione diversa dalla nostra ma assolutamente presente mi incitava a proseguire, a fare bene quel mio lavoro”.

In che modo racconta stavolta ‘il suo’ Battiato?

“Cercando di usare il massimo rispetto nei suoi confronti e facendomi sorprendere dalla sua natura in modo da trasferire al meglio queste mie sensazioni. Franco non era mai uguale a se stesso nella vita così come nel suo ruolo di uomo di spettacolo. Un modo di vedere le cose fortemente coraggioso e contagioso, perché Battiato era senza dubbio una persona molto curiosa e proprio questa sua prerogativa lo spingeva verso l’esplorazione di ambiti artistici in apparenza differenti”.

Che cosa ha rappresentato per voi essere entrambi siciliani?

E’ un’amicizia antica quella che lega Guido Guidi Guerrera a Franco Battiato

“Ogni siciliano sa di essere una miscellanea di contrastanti emozioni, di dovere fare i conti con una natura magmatica quanto quell’isola e per questa ragione celebrerà in ogni occasione possibile riti di appartenenza uterina tra sé e quelle potenti origini. Le proprie radici non possono essere rinnegate neppure volendolo. Radici che nel caso di Franco erano potenti quanto il suo rapporto con la madre che era in un certo senso metafora di quella terra contraddittoria in tutte le sue espressioni”.

Cosa le manca di lui in modo particolare?

“Tutto e niente. Mi spiego: Franco vive ‘come un incantesimo’ in me da sempre. Da quando sono stato come folgorato all’inizio degli anni Ottanta ascoltando per caso ‘Centro di Gravità Permanente’. All’inizio ne rimasi quasi sconcertato, poi si insinuò in me un interesse sempre più emotivamente partecipe. In quel momento scoprii che quella magia di suoni e testi si fondeva perfettamente con il mio percorso spirituale. Iniziai a suonare al piano le sue canzoni e scoprii che niente mi avrebbe coinvolto per sempre di più. Quindi mi manca adesso la sua voce al telefono, la sua presenza, i caffè d’orzo presi assieme, le anteprime dei suoi dischi alle quali spesso reagivo con una mia frase che a lui doveva piacere molto: ‘di nuovo hai scritto cose che sembrano benedette da Dio…’. Ed era vero. Perché Franco amava la sincerità che a sua volta donava a piene mani. Una cosa ci tengo a precisare: non sono un tecnico e, con tutto il rispetto per chi lo è, evito di esserlo perché la mia inclinazione è quella che privilegia le vie del cuore e molto meno quelle della fredda ragione “.

Quindi?

A rendere omaggio al genio di Franco Battiato è uscito ‘Battiato – L’uomo dell’Isola dei Giardini’ (Edizioni Minerva) di Guido G. Guerrera (nella foto d’archivio, a destra e, accanto a lui, il maestro siciliano)

“Quindi il mio libro è essenzialmente un atto d’amore, con tutte le possibili e fatali imprecisioni tipiche del prevalere della passione. Ma di questo sono contento, anzi felice. Perché così Franco me lo sento ancora vicino, perché ho la certezza piena e calda di avere una volta di più la sua approvazione come quando dopo aver scritto la mia prima biografia su di lui mi telefonò, esclamando con la sua tipica intonazione che ho ancora nelle orecchie: ‘Guido, ma che vuoi vincere un premio?’…”

Read More

Battiato il Pratese sulla Nazione di Prato

Posted by on Mag 24, 2021 in Eventi | 0 comments

Battiato il  Pratese sulla Nazione di Prato

WhatsApp Image 2021-05-24 at 12.22.00

Read More

Il mio amico Franco su Quotidiano Nazionale

Posted by on Mag 24, 2021 in Eventi | 0 comments

Il mio amico Franco su Quotidiano Nazionale

WhatsApp Image 2021-05-24 at 12.22.17

Read More

Stile, eleganza e Garbo.

Posted by on Mar 10, 2020 in Eventi | 0 comments

Stile, eleganza e Garbo.

 

 

Sintesi perfetta per dipingere con pochi tratti la personalità di un poliedrico attore come Gennaro Cannavacciuolo, adesso protagonista di uno spot pubblicitario in cui spicca immancabile la statura dell’istrione che ammicca e gioca con ironia sulla quasi omonimia che lo associa allo chef Antonino. Gennaro, molti chili in meno, la disinvoltura del maître che regala ai clienti le prelibatezze della Garbo Surgelati, racconta però un’altra storia: quella di un’azienda che con professionalità e impegno serio ha deciso di dare la scalata mediatica al mercato del settore per conquistare un posto di autorevole prestigio. E la storia dell’azienda sembra adatta a una fiction, di cui Cannavacciuolo potrebbe essere l’interprete. Un ex carabiniere, Andrea Comanducci decide un bel giorno di dare una svolta alla sua vita e diventa imprenditore. E’ il successo pieno, perché i suoi prodotti arrivano sulle tavole degli italiani, piacciono e diventano presto sinonimo di eccellenza. Con questa campagna pubblicitaria la Garbo Surgelati sbarca sui canali televisivi nazionali, mentre l’agenzia AF Project, leader nel panorama pubblicitario, ha individuato proprio nell’attore partenopeo il testimonial ideale per propagandare i prodotti di punta. Uno spot cinematograficamente ineccepibile, che pur nella necessaria brevità del suo racconto armonizza con grande senso estetico il prodotto proposto, il volto dell’attore e l’ambiente circostante creando un gradevole mix di allegria, senso del benessere, del buon gusto e del piacere condiviso dello stare a tavola. Ed eccolo il nostro chef divertito mentre frigge gli squisiti ‘pastellati’, quindi con una giravolta atletica li serve ai commensali conferendo un tocco affascinante e carismatico, tipico delle sue mille maschere attoriali e con sorprendente disinvoltura… Uno spot avvolgente, dove ogni gesto è sinonimo di gentilezza e… Garbo.

Read More

Presentazione “la nave dei sogni” con la presenza di Pupi Avati il 23 Febbraio a Prato, il 26 Febbraio a Bologna e il 5 marzo a Catania

Posted by on Feb 18, 2019 in Eventi | 0 comments

Presentazione “la nave dei sogni” con la presenza di Pupi Avati il 23 Febbraio a Prato, il 26 Febbraio a Bologna e il 5 marzo a Catania

 51939179_1278085982340724_1602702673256120320_n

               

                                                                                                                                                 

                                                                                                                             STAY TUNED….

Read More